Come selezionare tutto il testo su Word​

di | 8 Ottobre 2025

Se lavori spesso con documenti su Microsoft Word, sapere come selezionare rapidamente tutto il testo può farti risparmiare tempo prezioso. Che tu debba copiare, formattare o eliminare l’intero contenuto di un file, imparare il metodo giusto è fondamentale per lavorare in modo efficiente. In questa guida ti mostrerò passo dopo passo come selezionare tutto il testo in un documento Word, utilizzando sia le scorciatoie da tastiera sia i comandi disponibili nell’interfaccia del programma. Indipendentemente dal tuo livello di esperienza, questi semplici consigli ti permetteranno di ottimizzare le tue attività quotidiane su Word.

Come selezionare tutto il testo su Word​

Selezionare tutto il testo in un documento Word è un’operazione fondamentale, utile soprattutto quando si desidera applicare rapidamente formattazioni uniformi, copiare l’intero contenuto o eliminare tutto ciò che è stato scritto. Per compiere questa azione, esistono diversi metodi, ciascuno rispondente a diverse esigenze e abitudini di lavoro.

Uno dei sistemi più rapidi e universali consiste nell’utilizzare una combinazione di tasti specifica. Su computer Windows, basta premere contemporaneamente i tasti “Ctrl” e “A”; questa scorciatoia consente di evidenziare immediatamente tutto il testo contenuto nel documento, indipendentemente dalla sua lunghezza. Su dispositivi Mac, la combinazione equivalente è “Command” più “A”. Dopo aver selezionato l’intero testo, l’utente può applicare modifiche di formattazione, come cambiare il carattere, il colore, le dimensioni o l’allineamento, oppure può copiare e incollare il testo in un altro file.

Nel caso in cui si preferisca utilizzare il mouse, Word offre anche la possibilità di selezionare tutto il testo tramite la barra degli strumenti. È sufficiente cliccare sulla scheda “Home” nella barra multifunzione, individuare il gruppo “Modifica” situato generalmente all’estremità destra della schermata, e scegliere il comando “Seleziona”, da cui si apre un menu a discesa. Qui si trova l’opzione “Seleziona tutto”: un semplice clic su questa voce permette di evidenziare tutto il contenuto del documento.

Da notare che, quando si lavora su documenti molto lunghi o complessi, con immagini, tabelle o oggetti incorporati, la selezione totale includerà anche questi elementi, non solo il testo. Questo aspetto è particolarmente importante se si intende copiare o spostare l’intero contenuto, poiché tutto ciò che è stato inserito nel documento verrà incluso nella selezione.

In contesti specifici, come la modifica di documenti condivisi o la revisione di testi che contengono molte annotazioni, selezionare tutto il testo può risultare utile anche per accedere rapidamente a funzionalità come la modifica collettiva del formato o la cancellazione di tutti i commenti e le revisioni in un’unica operazione.

Infine, è bene ricordare che la selezione totale si applica esclusivamente al documento attivo e non influisce su eventuali altri file aperti in parallelo. In sintesi, padroneggiare le modalità di selezione totale in Word rappresenta una competenza di base che ottimizza il flusso di lavoro e consente di gestire in modo efficiente qualsiasi documento, indipendentemente dalla sua complessità.

Altre Cose da Sapere

Domanda: Come posso selezionare tutto il testo in un documento Word con la tastiera?
Risposta: Per selezionare tutto il testo in un documento Word tramite tastiera, premi contemporaneamente i tasti Ctrl + A (su Windows) oppure Cmd + A (su Mac). Tutto il contenuto presente nel documento verrà evidenziato immediatamente.

Domanda: Posso selezionare tutto il testo anche usando il mouse?
Risposta: Sì, puoi selezionare tutto il testo anche con il mouse. Porta il cursore all’inizio del documento, tieni premuto il tasto sinistro del mouse e trascina fino alla fine del documento. Tuttavia, questa operazione è meno immediata rispetto alla scorciatoia da tastiera, soprattutto nei documenti molto lunghi.

Domanda: Dove trovo l’opzione “Seleziona tutto” nei menu di Word?
Risposta: In Word, vai nella scheda “Home” della barra multifunzione. Nel gruppo “Modifica” troverai il pulsante “Seleziona”. Cliccando su di esso, apparirà l’opzione “Seleziona tutto”. Cliccala per evidenziare tutto il testo del documento.

Domanda: Se seleziono tutto il testo, che operazioni posso eseguire?
Risposta: Dopo aver selezionato tutto il testo, puoi applicare formattazioni (come cambiare font, dimensione, colore), copiare o tagliare il testo, eliminare l’intero contenuto, modificare l’allineamento, oppure applicare altri comandi di modifica che riguardino l’intero documento.

Domanda: Se il documento contiene immagini, vengono selezionate anch’esse con “Seleziona tutto”?
Risposta: Sì, usando la funzione “Seleziona tutto” (Ctrl+A o Cmd+A), vengono selezionati sia il testo che gli oggetti inseriti come immagini, tabelle e grafici, a meno che non siano impostati come elementi fluttuanti o esterni al testo principale.

Domanda: Come posso selezionare solo una parte del testo, invece che tutto?
Risposta: Per selezionare una parte specifica del testo, posiziona il cursore all’inizio della sezione desiderata, tieni premuto il tasto sinistro del mouse e trascina fino alla fine della porzione che vuoi evidenziare. In alternativa, tieni premuto Shift sulla tastiera e usa le frecce direzionali per ampliare la selezione.

Domanda: Esistono differenze tra la funzione “Seleziona tutto” su Word per Windows e Word per Mac?
Risposta: La funzione è la stessa, ma cambia la combinazione di tasti: su Windows si usa Ctrl+A, su Mac si usa Cmd+A. Il funzionamento nei menu e nella barra multifunzione è pressoché identico.

Domanda: È possibile selezionare tutto il testo solo di una determinata sezione o paragrafo?
Risposta: Sì, puoi selezionare rapidamente un intero paragrafo facendo triplo clic su di esso. Per selezionare una sezione, puoi cliccare e trascinare il mouse oppure cliccare all’inizio della sezione, tenere premuto Shift e poi cliccare alla fine della sezione.

Domanda: Dopo aver selezionato tutto il testo, come posso deselezionarlo?
Risposta: Per deselezionare il testo, basta cliccare in un punto qualsiasi del documento dove non ci sia testo selezionato, oppure premere una freccia direzionale sulla tastiera.

Domanda: Cosa devo fare se “Seleziona tutto” non funziona?
Risposta: Se la funzione non risponde, prova a chiudere e riaprire Word. Assicurati che Word non sia in modalità di sola lettura o bloccato da un’altra finestra di dialogo. Se il problema persiste, riavvia il computer o aggiorna Word all’ultima versione disponibile.

Conclusioni

Concludendo questa guida su come selezionare tutto il testo su Word, mi piace ricordare quanto anche le operazioni più semplici possano fare la differenza nella nostra produttività quotidiana. Ricordo ancora i miei primi giorni di lavoro in redazione, quando mi assegnarono la revisione urgente di un documento di oltre cento pagine. Preso dall’ansia, iniziai a scorrere manualmente tutto il file per selezionare i paragrafi, convinto che non ci fosse alternativa. Solo dopo un prezioso consiglio di un collega più esperto, scoprii la scorciatoia “Ctrl+A”. In un istante, la mia percezione del programma cambiò: avevo risparmiato tempo prezioso e imparato quanto sia fondamentale conoscere gli strumenti che utilizziamo ogni giorno. Da allora, ogni volta che uso questa semplice funzione, mi ricordo di quanto sia importante non sottovalutare mai anche le più elementari delle scorciatoie: a volte sono proprio queste a renderci più efficienti e sicuri nel nostro lavoro. Spero che questa guida vi abbia aiutato a scoprire tutte le modalità per selezionare rapidamente il testo su Word e che possiate trarne beneficio ogni volta che lavorate sui vostri documenti.