Come inserire la X nel quadratino Word​

di | 24 Settembre 2025

Quando si lavora con documenti in Microsoft Word, può capitare di dover inserire una X all’interno di un quadratino, ad esempio per simulare una casella di selezione spuntata in un modulo o un questionario. Sebbene Word offra strumenti specifici come i controlli modulo, esistono anche soluzioni rapide e semplici per ottenere questo risultato, sia per scopi di stampa sia per la compilazione digitale. In questa guida ti mostrerò, passo dopo passo, i metodi più efficaci per inserire una X in un quadratino in Word, così da rendere i tuoi documenti più chiari, professionali e funzionali.

Come inserire la X nel quadratino Word​

Per inserire una X all’interno di un quadratino in Word, è fondamentale comprendere quali siano le possibilità offerte dal programma e quali siano le esigenze del documento su cui si sta lavorando. Spesso si desidera riprodurre un effetto visivo simile a quello delle caselle di controllo spuntate che, ad esempio, si trovano nei moduli stampati o nei questionari. Per ottenere questo risultato, si può procedere in vari modi, sfruttando sia le funzionalità di formattazione che gli strumenti avanzati di Word.

La soluzione forse più immediata consiste nell’inserire un simbolo che rappresenti un quadratino spuntato. Word offre una galleria di simboli che possono essere inseriti direttamente nel testo. Accedendo alla scheda “Inserisci” e scegliendo l’opzione “Simbolo”, si apre una finestra dove, tra i caratteri speciali, sono disponibili sia il quadratino vuoto sia quello con la X. Selezionando il simbolo desiderato, esso verrà inserito nel punto in cui si trova il cursore. Tale metodo è particolarmente utile quando si vuole semplicemente dare un aspetto grafico al documento, senza la necessità che la casella sia interattiva.

Nel caso in cui si desideri maggiore flessibilità o si voglia personalizzare l’aspetto del quadratino e della X, si può ricorrere allo strumento “Forme”. Creando un quadrato tramite le forme, lo si può posizionare dove serve e, successivamente, inserire al suo interno la lettera X, centrando il testo a piacere. Questo approccio permette anche di modificare colore, dimensione e spessore dei contorni, rendendo il risultato più aderente alle esigenze estetiche del documento.

Per i moduli compilabili, Word mette a disposizione le caselle di controllo interattive. Attivando la scheda “Sviluppo” dalla barra multifunzione, è possibile inserire una casella di controllo che, una volta cliccata, mostra al suo interno una X o un segno di spunta, a seconda delle preferenze impostate. Questo tipo di casella è particolarmente utile nei documenti che dovranno essere compilati digitalmente, poiché permette all’utente di selezionare o deselezionare la X con un semplice clic.

Infine, per ottenere l’effetto di una X dentro un quadratino anche su versioni di Word più datate o senza ricorrere a simboli, si potrebbe inserire manualmente un carattere X all’interno di una cella di una tabella configurata come quadrato. Si può ridimensionare la cella fino ad avere un quadrato e centrare la X, così da simulare perfettamente l’aspetto di una casella spuntata.

In sintesi, che si tratti di moduli interattivi, di semplici elenchi o di un layout personalizzato, Word offre diversi percorsi per inserire una X dentro un quadratino, permettendo sia la semplice rappresentazione grafica che la funzionalità di selezione digitale, adattandosi così a ogni esigenza di presentazione o compilazione.

Altre Cose da Sapere

Domanda 1: Come posso inserire una X in un quadratino su Word?
Per inserire una X in un quadratino su Word, puoi utilizzare i simboli speciali. Vai su "Inserisci" > "Simbolo" > "Altri simboli", seleziona un quadratino (ad esempio □) e inseriscilo nel documento. Poi posiziona il cursore all’interno del quadratino e digita la lettera X. In alternativa, puoi utilizzare una casella di controllo interattiva dal menu "Sviluppatore".

Domanda 2: Dove si trova il quadratino vuoto tra i simboli di Word?
Il quadratino vuoto (□) si trova tra i simboli. Vai su "Inserisci" > "Simbolo" > "Altri simboli". Nel campo "Subset" scegli "Forme geometriche" o "Simboli vari". Scorri fino a trovare il simbolo del quadratino vuoto.

Domanda 3: È possibile inserire una casella di controllo cliccabile in Word?
Sì, puoi inserire una casella di controllo cliccabile. Vai su "File" > "Opzioni" > "Personalizzazione barra multifunzione" e attiva la scheda "Sviluppatore". Poi, nella scheda "Sviluppatore", clicca su "Controllo contenuto casella di controllo" per inserirla nel documento.

Domanda 4: Come posso centrare la X all’interno del quadratino?
Dopo aver inserito il quadratino e digitato la X al suo interno, seleziona entrambi i caratteri e allineali al centro usando l’allineamento del paragrafo. Puoi anche usare la tabulazione o spazi per regolarne la posizione. Se il risultato non è soddisfacente, puoi usare una tabella a una cella o una casella di testo per un migliore controllo sull’allineamento.

Domanda 5: Esiste un simbolo che rappresenta già la X dentro il quadratino?
Sì, esistono simboli predefiniti come ☒ (quadrato con X). Puoi trovarlo in "Inserisci" > "Simbolo" > "Altri simboli", cercando tra i "Simboli vari" o "Forme geometriche". Inserendolo risparmi tempo rispetto a comporre manualmente quadratino e X.

Domanda 6: Come posso sostituire tutti i quadratini vuoti con una X all’interno?
Puoi utilizzare la funzione "Trova e sostituisci": premi Ctrl+H, inserisci il simbolo del quadratino vuoto nel campo "Trova" e il simbolo con la X (☒) nel campo "Sostituisci con". Fai attenzione però che sostituirà tutti i quadratini vuoti presenti nel documento.

Domanda 7: Posso personalizzare l’aspetto della X o del quadratino?
Sì, puoi cambiare colore, dimensione e stile sia del quadratino che della X come faresti con qualsiasi altro carattere in Word. Se usi una casella di controllo, puoi modificare lo stile tramite le proprietà del controllo, anche se le possibilità di personalizzazione sono più limitate rispetto ai caratteri normali.

Domanda 8: Come posso creare una lista di caselle con X in Word?
Puoi inserire una tabella con una colonna per le caselle (dove inserire il quadratino con la X o la casella di controllo) e una per la descrizione. Oppure puoi creare un elenco puntato personalizzato scegliendo il simbolo del quadratino con X come punto elenco.

Domanda 9: Il metodo funziona anche su Word Online?
Alcune funzionalità, come l’inserimento di simboli, sono disponibili anche su Word Online, ma la gestione avanzata delle caselle di controllo e delle personalizzazioni potrebbe essere limitata rispetto alla versione desktop. Controlla le opzioni disponibili nella barra degli strumenti di Word Online.

Domanda 10: Come si inserisce la X nel quadratino su Word per Mac?
Le procedure sono molto simili alla versione Windows: vai su "Inserisci" > "Simbolo avanzato" per trovare i simboli desiderati. Anche la scheda "Sviluppatore" è disponibile per inserire caselle di controllo, ma potrebbe essere necessario attivarla dalle preferenze di Word.

Conclusioni

Concludendo questa guida su come inserire la X nel quadratino in Word, spero di averti fornito tutti gli strumenti necessari per affrontare con sicurezza questo compito, che a prima vista può sembrare semplice, ma che nasconde diverse sfumature tecniche e stilistiche. Permettimi di condividere un breve aneddoto personale: ricordo ancora la prima volta che mi fu chiesto di preparare una scheda di valutazione per un corso di formazione. Ero alle prime armi con Word e avevo sottovalutato quanto fosse complesso ottenere il classico quadratino con la X perfettamente allineata. Dopo vari tentativi, correzioni e qualche ora spesa tra guide e forum, riuscì finalmente a trovare la combinazione giusta di simboli e caselle di controllo, e la soddisfazione fu tale che da allora ogni volta che inserisco una X in un quadratino, ripenso a quel piccolo traguardo. Spero che grazie a questa guida tu possa evitare quelle stesse difficoltà e affrontare con serenità qualsiasi documento ti venga richiesto, consapevole che dietro ogni dettaglio si cela l’esperienza di chi, come te, ha imparato anche dagli errori. Buon lavoro!