Come fare le virgolette basse su Word​

di | 22 Ottobre 2025

Le virgolette basse (« »), conosciute anche come caporali o virgolette francesi, sono spesso utilizzate in testi formali, letterari e in molte lingue europee, tra cui l’italiano. Tuttavia, inserirle in un documento Word può non essere immediato, soprattutto se si è abituati alle tradizionali virgolette alte (” “). In questa guida ti mostrerò passo dopo passo come inserire facilmente le virgolette basse nei tuoi documenti Word, utilizzando sia le scorciatoie da tastiera che le funzionalità del programma. Che tu abbia bisogno di queste virgolette per un testo scolastico, una traduzione o un lavoro professionale, qui troverai tutte le soluzioni pratiche per lavorare con rapidità e precisione.

Come fare le virgolette basse su Word​

Le virgolette basse, conosciute anche come virgolette caporali o «guillemets», sono utilizzate soprattutto nella lingua italiana e in altre lingue europee per racchiudere citazioni o discorsi diretti. In Microsoft Word, inserirle non è immediato come con le virgolette alte (“ ”), che si ottengono direttamente dalla tastiera, ma esistono diversi metodi per farlo in modo professionale.

Il metodo più semplice consiste nell’utilizzare le combinazioni di tasti tramite la tastiera, ma bisogna avere una tastiera configurata su layout internazionali o italiani estesi. In alternativa, Word offre la possibilità di inserire caratteri speciali attraverso la sua funzione interna. Basta portarsi nel punto del testo in cui si desidera inserire la virgolette bassa, poi andare su “Inserisci” nella barra multifunzione, scegliere “Simbolo” e cliccare su “Altri simboli”. Nella finestra che si apre, si può selezionare il carattere desiderato: per le virgolette basse aperte si deve cercare « (codice Unicode 00AB), mentre per quelle chiuse » (codice Unicode 00BB). Una volta trovato il simbolo, basta cliccare su “Inserisci” e il carattere comparirà nel testo.

Un modo pratico per chi scrive spesso con le virgolette basse è quello di assegnare una scorciatoia da tastiera personalizzata. Sempre dalla finestra “Simbolo”, dopo aver selezionato la virgolette desiderata, si può cliccare su “Tasto di scelta rapida…” e impostare una combinazione di tasti a piacere, così da velocizzare il processo nelle sessioni di scrittura successive.

Per chi preferisce le scorciatoie da tastiera standard, su Windows è possibile digitare Alt e, tenendolo premuto, digitare 0171 sul tastierino numerico per la virgolette aperta («) e 0187 per quella chiusa (»), assicurandosi che il blocco numerico sia attivo. Su Mac, invece, si usano le combinazioni Option+Shift+\ per la virgolette aperta e Option+Shift+/ per quella chiusa.

Infine, se si lavora frequentemente con testi in cui è richiesta una formattazione corretta secondo le convenzioni editoriali italiane, può essere utile impostare la lingua del documento su italiano e verificare che non siano attive opzioni di sostituzione automatica delle virgolette con quelle inglesi. In Word, infatti, esiste una funzione di correzione automatica che sostituisce le virgolette semplici con quelle “curve”, ma in alcuni casi può essere necessario inserire manualmente le caporali per garantire la precisione tipografica, specialmente nei testi destinati alla stampa o alla pubblicazione professionale. Utilizzando questi metodi, si otterranno virgolette basse corrette, uniformi e conformi agli standard della lingua italiana.

Altre Cose da Sapere

Domanda: Cosa sono le virgolette basse e quando si usano?
Le virgolette basse (« »), chiamate anche virgolette caporali o francesi, sono un tipo di segno di punteggiatura usato in molti testi italiani, francesi e di altre lingue per racchiudere citazioni o dialoghi. In italiano, sono spesso preferite alle virgolette alte (“ ”) nei testi formali, editoriali e letterari.

Domanda: Come posso inserire le virgolette basse in Word usando la tastiera?
Per inserire le virgolette basse in Word tramite tastiera, puoi usare le seguenti combinazioni (su Windows):

  • Per « (aperta): tieni premuto il tasto Alt e digita 0171 sul tastierino numerico.
  • Per » (chiusa): tieni premuto il tasto Alt e digita 0187 sul tastierino numerico.
    Su Mac, puoi digitare:
  • Per «: Option + \
  • Per »: Shift + Option + \

    Domanda: Esiste un modo per inserire le virgolette basse tramite i menu di Word?
    Sì. Vai su “Inserisci” → “Simbolo” → “Altri simboli”, quindi scorri l’elenco o scegli la categoria “Caratteri speciali” e seleziona « oppure ». Fai clic su “Inserisci” per aggiungerle al tuo testo.

    Domanda: Posso impostare una scorciatoia personalizzata per le virgolette basse in Word?
    Sì. Dopo aver aperto “Inserisci” → “Simbolo” e selezionato il simbolo desiderato, clicca su “Tasto di scelta rapida…”. Da qui puoi assegnare una combinazione di tasti personalizzata per inserire rapidamente le virgolette basse.

    Domanda: Come posso sostituire automaticamente le virgolette alte con quelle basse in un documento Word?
    Puoi usare la funzione “Trova e sostituisci” di Word. Premi Ctrl + H, inserisci la virgolette alta (ad esempio “) nel campo “Trova”, e la virgolette bassa («) nel campo “Sostituisci con”. Ripeti l’operazione per le virgolette chiuse.

    Domanda: Le virgolette basse sono disponibili in tutti i font?
    La maggior parte dei font moderni supporta le virgolette basse, ma alcuni font particolari o molto vecchi potrebbero non includerle. Se non le vedi correttamente, prova a cambiare font (ad esempio a Times New Roman o Arial).

    Domanda: Cosa fare se le combinazioni di tasti non funzionano?
    Assicurati di usare il tastierino numerico per le combinazioni Alt su Windows e che il blocco numerico sia attivo. Se usi un portatile senza tastierino numerico, puoi copiare e incollare le virgolette basse da internet o dalla tabella dei simboli di Word.

    Domanda: Posso inserire le virgolette basse anche su Word Online?
    Sì, ma Word Online non supporta tutte le scorciatoie da tastiera. In questo caso, è meglio copiare e incollare le virgolette basse da un’altra fonte, oppure usare il menu “Inserisci” → “Simbolo”.

    Domanda: Come si digitano le virgolette basse su dispositivi mobili (smartphone/tablet)?
    Sulle tastiere virtuali di smartphone o tablet, tieni premuto il tasto delle virgolette o cerca nelle opzioni dei simboli: spesso compariranno anche le virgolette basse tra i caratteri speciali.

    Domanda: Ci sono differenze tra virgolette basse e altre virgolette nei testi italiani?
    Sì. In italiano, le virgolette basse (« ») sono considerate più eleganti e adatte ai testi letterari e editoriali, mentre le virgolette alte doppie (“ ”) e singole (‘ ’) sono comunque accettate, soprattutto per citazioni all’interno delle virgolette basse o in testi meno formali.

Conclusioni

Concludendo questa guida su come fare le virgolette basse su Word, spero di averti fornito tutti gli strumenti necessari per utilizzare in modo corretto e professionale questo importante segno di punteggiatura. Personalmente, ricordo ancora la prima volta che mi sono trovato di fronte alla necessità di scrivere un testo in tedesco per un importante progetto universitario: ero convinto che bastasse utilizzare le virgolette “classiche”, ma il mio professore mi fece notare che per rispettare il formato richiesto avrei dovuto utilizzare le virgolette basse (« »). All’epoca, non avendo idea di come inserirle in Word, passai ore a cercare la soluzione tra i vari menu, finché non compresi l’importanza di conoscere scorciatoie, simboli e codici specifici. Da allora, padroneggiare questi dettagli mi ha permesso di lavorare con maggiore velocità e precisione, risparmiando tempo prezioso e offrendo documenti di qualità superiore. Spero che anche tu, grazie a quanto appreso in questa guida, possa affrontare ogni testo con sicurezza e professionalità, qualunque sia la lingua o lo stile richiesto.